MATTEO CASTIGLIONI 
(9/5/1993) Musicista e artista visivo, studia composizione audiovisiva e musica elettronica al Conservatorio "G. Verdi" di Milano, conseguendo con lode la laurea triennale (2016) e biennale (2018) con due tesi incentrate sul rapporto tra musica e immagine in tempo reale. 
Come musicista, porta avanti diversi progetti personali: il duo "t.e.s.o.", i gruppi “Studio Murena”, "Bo!led", con cui pubblica, tra il 2014 e oggi, otto album in studio e con cui si esibisce numerosi concerti e festival, tra gli altri: “Locus Festival”, “JazzMi” (vincitore del premio Jam For the future nel 2019 e nel 2020), “MiTo Festival”, “Ortigia Sound System”, “Jazz:ReFound”, “Fano Jazz”.
Singolarmente e con i progetti “Overlap” e “1h20nein Lapton Orchestra” produce performance audiovisive tra cui un progetto per il conservatorio di Birmingham, il museo del ‘900, la Triennale, l’Auditorium San Fedele e la Fabbrica del Vapore di Milano, St James Cavalier a Valletta e il LAC di Lugano.
Progetta installazioni a/v e opere site specific (tra gli altri) ,il palazzo Litta, l'Acquario e MiArt a Milano, la Michigan Technological University, il Palazzo Ducale e la Commenda di Prè a Genova ed espone le proprie opere a Palazzo Reale di Milano e  la Fondazione Bevilacqua LaMasa di Venezia.
Negli anni produce numerosi concerti e performance audiovisive tra cui un progetto per il conservatorio di Birmingham, il museo del ‘900, la Triennale, l’Auditorium San Fedele e la Fabbrica del Vapore di Milano, St James Cavalier a Valletta e il LAC di Lugano.
Quest’ultima performance, “Overlap” presentata al LAC di Lugano verrà successivamente pubblicata nel 2021 sotto forma di articolo accademico per la rivista Sonic Scope di MIT Press e Goldsmith press.

In parallelo a queste attività lavora come video-artista, producendo video-scenografie in tempo reale sia per spettacoli musicali “Karu” (2023) , "Daykoda" (2020-2023), "Electropark Festival" (2019), sia creando spazi audio-video immersivi per mostre e installazioni (tra gli altri) per il brand di moda "Froy" (Fuorisalone 2019, Fashion Week 2020, 2021, 2022, 2023) e per l'artista visivo "Elia Festa" (mostra "BLAU", Acquario di Milano, 2019).

Lavora anche alla creazione delle video-scenografie per gli spettacoli di prosa e le opere liriche “Aroldo” (2021-2022), “Elisir D’amore” (2017), “Alfred Alfred” (in collaborazione con l’accademia di Brera) (2016), “Suor Angelica/ Billy Budd” (2018), "Con tutto il mio rumore" (2020).

Back to Top