OVERLAP 
première LAC, LUGANO, 12 GENNAIO 2020 
Marina Notaro - Sassofoni 
Matteo Castiglioni - Elettronica, Video scenografia, Struttura
Maurizio Gazzola - Basso elettrico, Elettronica 
Giovanni Ferrazzi - Tecnico audio
OverLap e’ un progetto di Marina Notaro, Matteo Castiglioni, Maurizio Gazzola e Giovanni Ferrazzi. Nato nel 2018 con lo scopo di sperimentate diverse vie di dialogo tra strumentisti provenienti da un diverso ambito musicale d’appartenenza, unendo i linguaggi strumentali classici e sperimentali, la musica ambient, minimalista e jazz con l'elettronica. L’intenzione del progetto è quella di portare avanti un concetto innovativo di performance site specific, organizzata per adattarsi allo spazio di ascolto e di visione, in cui l’esecuzione musicale, l’elaborazione elettroacustica e il contributo visuale siano elementi inscindibili di una esibizione che può essere definita concerto installativo. Ad aprile 2019 collaborano nell’ambito del FuoriSalone con l’artista Irene Coppola, eseguendo, alla galleria Office Project Room, una performance musicale incentrata sulla ricerca di dialogo e di un punto di contatto con le opere presenti, facendo risuonare la musica presente in esse. Nel 2019 il progetto viene selezionato come “case study” da Urban Corporis introducendolo nel manuale “The City and The Skin” pubblicato il 13 Gennaio 2020 edito da Borlini, Di Loreto e Amadori. A Gennaio 2020 Vengono selezionati da “Oggimusica” per esibirsi nella prestigiosa stagione di “Lugano Musica” al Teatro Studio del Lac di Lugano per la serie di concerti “Early Night Modern”. Nello stesso contesto vantano la “prima esecuzione assoluta” di uno schema improvvisativo del compositore “Dragos Tara”. 

------ 

Overlap is a project by Marina Notaro, Matteo Castiglioni, Maurizio Gazzola and Giovanni Ferrazzi. Born in the 2018, the idea of the project is to experiment different forms of audiovisual dialogues between the players, whom have a different musical background and play musical genres very far apart such as classical, idm, ambient music, minimalist music and modern jazz. In 2019 the project was selectionated as “case study” by Urban Corporis for the book “The City and The Skin” published on 13 January 2020 edited by Borlini, Di Loreto and Amadori. In January 2020 OverLap was selectionated from “Oggimusica” to perform in the prestigious season of “LuganoMusica” in Teatro Studio of LAC Lugano Arte e Cultura for the concert series “Early Night Modern”, performing for the first time the piece “Escape Room” written for them by the composer Dragos Tzara.
LANDING FROM AN EXPLOSIVE JOURNEY, WHICH TRAVERS THE BODY AND THE SPIRIT, MIXING THE PRIMORDIAL INSTINCTS TO AN UNCONTROLLABLE LUST FOR PURE MATERIAL STRATIFICATION, OVERLAP IS A PROJECT BY MARINA NOTARO, MATTEO CASTIGLIONI, MAURIZIO GAZZOLA E GIOVANNI FERRAZZI 
OverLap consists of an audio-visual installation-performance for saxophones and electronics, focused on the idea of cyclicity and rhythm, focusing on the interaction between the four performers and the video scenography.
The idea of the project consists in experimenting different ways of dialogue between instrumentalists of different musical backgrounds in a performance that converges the classical, ambient, experimental, minimalist and jazz instrumental languages with electronics and the concept of "installation concert" .
This leads each instrumentalist to leave their own sound boundaries, listen and meet with others, with the here and now of the sound flow.
The live performance is supported by a structure built specifically for the space where it is proposed and on which videos that interact with the music are projected, creating a narrative dialogue, free from pure synaesthetic connections, to achieve a level of narration freed from academic synchronycity and constantly open to continuous new dialogues.
The sound diffusion takes place via a signal spatialisation system on four speakers.
Starting from the concept of micro, as the smallest constituent part of a whole, and from that of macro, as a complex structure of the whole, the intention of the performers is to build a sonic and visual narrative in tension between these two visions: in the micro forces acting on bodies (for example protons, neutrons and electrons) are affected by so-called forces, i.e. different levels of energy (as happens in quantum mechanics), in macro instead the bodies (such as humans, plants, animals and inanimate objects) are affected by the force of gravity due to the motion of the planets that spin around the sun.
The basic idea is to transpose this continuous effort and exchange of energy into the various levels of musical and visual narration, from the smallest cells that form a theme, a pattern, or a figure, to the massive and concentrated vision of all the elements that are made up and broken down in the continuum of performance. Just the visual part plays a fundamental role in the performance: in fact the projections placed on a structure built for the occasion, will produce an effect aimed at generating a change: the proposed subjects communicate with each other in an extremely receptive way, basing a game of imperfect imitations enriched every time by new elements.
STRUCTURE
The structure within which the performance takes place consists of 4 semi-transparent mesh panels on which the images from the projector are projected, generating the feeling of three-dimensionality.
The dimensions of the structure may vary according to the space. 
Being very light and transportable, it is possible to set up the space by means of a self-supporting structure or by using a series of steel tie rods (to be attached to a metal structure such as an American) or by hanging it from the other (always using an American or similar) .

BIO 

Born in the 2018, the idea of the project is to experiment different forms of audiovisual dialogues between the players, whom have a different musical background and play musical genres very far apart such as classical, idm, ambient music, minimalist music and modern jazz.
In 2019 the project was selectionated as “case study” by Urban Corporis for the book “The City and The Skin” published on 13 January 2020 edited by Borlini, Di Loreto and Amadori. 
In January 2020 OverLap was selectionated from “Oggimusica” to perform in the prestigious season of “LuganoMusica” in Teatro Studio of LAC Lugano Arte e Cultura for the concert series “Early Night Modern”, performingfor the first time the piece “Escape Room” written for them by the composer Dragos Tara.

GENESIS
The founding core of the Overlap project, which is composed by Marina Notaro (Saxophones) and Matteo Castiglioni (Electronics and video installation), was born and transformed over the years thanks to the convergence of studies and works undertaken during the final Bachelor and Master exams in Saxophone and Electronic Music at the Milan Conservatory of music.
The purely musical project, that is the trio made up of saxophones and electronics (composed by Marina Notaro, Jacopo Biffi, Matteo Castiglioni), was formed in the conservatory primarily to perform live pieces of the historical tradition of saxophone and electronics and contemporary music pieces, such as "Saxatile" (1992) by J.C. Risset & “Gli atomi che si accendevano e radiavano" (2009) by Andrea Agostini.
Initially the project had as its main focus the timbre research on the musical instrument using new practices implemented by the musical avant-garde of the mid-twentieth century, in particular those that gravitate around electronic music. The saxophone, unlike other instruments of the classical tradition, has a relatively short history and for this reason the famous saxophonist "JM Londeix" once wrote "every musical instrument in history has known its maximum expressiveness after years and years from its invention. Saxophone is a new and young instrument, and as such it belongs to the literature of the 20th century and its composers. We students, saxophonists of the future, have the task of not stopping its evolution, and promoting its music: "the new music. ”” .
This first properly musical experience, which did not yet integrate a visual part, ended up with some performances based on the dialogue between saxophone and live-electronics.
After this first experience our will was to create a project that could be defined between the audiovisual concert and the multimedia installation.
After this first experience our main focus was to create a project that could be defined between the audiovisual concert and the multimedia installation.
The union of the visual and structural part of the project was born initially during the construction of the interactive audiovisual installation "Making traces", built and designed for the Bachelor's exam in electronic music by Matteo Castiglioni. The main focus of the installation was to bring the moment of visual composition as close as possible (intended as visual score of the music) to that of execution, creating a video score, a video graphic in continuous creation, execution and variation. The physical center of this installation was a machine, a structure capable of reacting to environmental visual stimuli consisting of four large transparent panels in continuous movement, which represented the focus of the environment, or the point towards which the machine is most attracted. These movement allowed to modulate the light by creating luminous configurations in continuous variation. The sequence of installation procedures was circular and was determined by three main processes: the first is that of analyzing the environment, which was carried out through a camera capable of mapping the space; the second process was the gestural and concrete response to this analysis, carried out by means of motors that physically moved a pencil on a large sheet of paper, while the third and final process corresponded to the reconfiguration of the light that was projected into space on the structure. In this way, together with the movement of the panels and the camera, it had been possible to create a system capable of generating luminous, gestural, graphic and sound configurations in continuous variation.
In order to be able to build and design the installation "Making traces", which can be seen as the first nucleus from which the "Overlap" installation was born, an in-depth research was carried out on the historical works about graphic notation, real-time Visual and real time musical graphic notation practices. This work was of great importance for the birth of our project since the study of the previous practices about the graphic representation of sound, about notation open to multiple interpretations and about the score as gestural notation, without to forget the close score- instrument relationship and the new methods of graphic representation of sound through video scores are absolutely present in the performance and create a founding link between the musical and the visual part. The study of the open work: "plausible text of multiple interpretations" (Umberto Eco, 1962), connected to the concept of graphic score, opens up thousands of possible discourses on the theme that cannot be treated here. For this reason, we will simply state that the experiments and artistic productions in this slightly different but absolutely connected fields have been of fundamental influence for our work.
Going back to "Overlap", the visual part of our project consists of two large video projections that stand out on the two semi-transparent walls of the pyramidal structure inside which the musicians are located. The video-projections are closely linked to the musical part since, being generated in real time in sync with the executive part, they act as a visual score for the audience and as a single illumination of the performance. A fundamental part of the performance is precisely that of the overlap that is created in continuous variation between the two screens and the instrumentalists that are inside the pyramidal structure. For different people in the audience, based on where they are in the space, they can configure their vision of the concert. Since the videos are continuously moved between the two walls, the play of light-shadow between the walls and the musicians is constantly changing. The two projections are frontal with respect to each other, in the middle we two layers of tulle towel that allows a transparent vision.
This however allows the light to stop on the material and at the same time to pass through, going to break on subsequent surfaces. This type of "visual spatialization" of light was chosen for several reasons, first of all because we found it of considerable interest that people inside the installation could move in space, thus intercepting the projected light and interfering in the system. At this point, a further relational logic intervenes whereby the mode of interaction between the public completely alters the perception of the whole. The choice is naturally aesthetic but also conceptual, the images coming from the two projectors are not the same even though they derive from the same procedure. This particular technique of contemporary double-projection on different types of materials, was studied during Matteo Castiglioni's recent master's thesis in electronic music.The “Il monumento continuo - Structural Constellation", in which the two projections stood out on panel structures in cross-linked plastic, inside which 8 speakers were positioned on the ceiling. The public traveled through this space going to be inside and being able to reconfigure the work itself. By the time the thesis was developed we were already at an advanced stage of the work on the installation of "Overlap" and in some way it can be said that in this case the perspective was reversed, with the audience present outside the structure and the musicians placed inside it, creating different degrees of overlap and multiple levels placed on several three-dimensional planes.
The name of the performance itself speaks of superposition, which is actually the central theme of the entire performance, we speak of rhythmic, harmonic and melodic superposition in continuous dialogue with the visual part which is in turn superimposed going to create, together with spatialization of sound in space, a unique relationship in continuous dialogue between the performative structure and the individual spectator.
The works that have fundamentally influenced the performance are manifold, everything probably started when Fontana theorized, first in 1947 with the "Manifesto dello spazialismo” and then in 1952 in the "Manifesto del movimento spaziale per la televisione”, the birth of an eternal art released from physical matter.
In addition to this we cannot fail to mention the tradition and growth of the so-called electronic art that develops with the Fluxus movement in America, of particular importance the moment when Wolf Vostell inserts the television medium in its "Dè.coll/ages", generating distortions of images television and sound collages very close to the first works of concrete music. An artistic turning point in history that is undoubtedly important in our work is the introduction of the “programming” technique in the history of art, attributable to the birth of kinetic art and programmed with the exhibition "Programmed art" organized by Bruno Munari in Milan. Being us as a group residing in the city of Milan, the movement of kinetic and programmed art, in addition to the movement of light art and the aforementioned spatialism correspond to a historical memory of the city. Precisely for this reason the museum “Museo del Novecento”, the largest artistic space in the city, offers large spaces for the exhibition of these works that have undoubtedly influenced the visual part of our work both as regards the overlapping techniques of the image and of course for the use of moving light and the creation of movement within spatial artistic installations. These artistic spaces in which is possible to move freely, such as the experience of the "Spazio Elastico" of Gianni Colombo. Starting from these artistic practices in history, developments confirmed the international interest in the transformation of forms derived from kinetic and programmed art.
Francois Morellet began producing works based on a geometric-graphic language attributable in part to Mondrian and in part to Max Bill's concrete art. All these artistic movements born following the kinetic tradition acted as precursors on what is currently called multimedia art, of which one of the exponents that has influenced our work the most is Philippe Parreno. Parreno is one of the most relevant French artists of the past twenty years internationally. In particular, in 2016 he presented in Milan at the Hangar Bicocca, an enormous exhibition space of industrial origin, the installation "Hypothesis", conceived as a space in which a series of events take place in succession between them, as if they were organized following a choreography. The installation was made up of numerous luminous sculptures that choreographed the execution in real time of musical pieces played by two Disklaviers (mechanical pianos). The interaction of light between the different sculptures continually recombined the perception of the surrounding space as well as of the works themselves. The experience within this exhibition environment was undoubtedly one of the elements that most influenced our work, in particular the desire to create an experience that is halfway and constantly poised between the multimedia installation and the musical performance.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

IN ATTERRAGGIO DA UN VIAGGIO ESPLOSIVO, CHE TRAVOLGE IL CORPO E LO SPIRITO, MESCOLANDO GLI ISTINTI PRIMORDIALI A UN’INCONTROLLABILE BRAMA DI STRATIFICAZIONE MATERIALE PURA, OVERLAP È UN PROGETTO DI MARINA NOTARO, MATTEO CASTIGLIONI, MAURIZIO GAZZOLA E GIOVANNI FERRAZZI 
OverLap consiste in una performance audio-visiva installativa per saxofoni ed elettronica incentrata sull’idea di ciclicità e ritmo, giocando sull’interazione tra i quattro esecutori e proiezioni video. 
L’idea del progetto consiste nello sperimentate diverse vie di dialogo tra strumentisti di diverso ambito musicale d'appartenenza in una performance che converge i linguaggi strumentali classici, ambient, sperimentali, minimalisti e jazz con l'elettronica e il concetto di “concerto installativo”. 
Questo porta ogni strumentista a uscire dai propri confini sonori, ascoltare e confontarsi con gli altri, con il qui ed ora del flusso sonoro. 
La performance live viene proposta in forma ibrida di installazione multimediale, coadiuvata da una struttura costruita appositamente per lo spazio dove viene proposta e su cui verranno proiettati video che interagiscono con la musica creando un dialogo narrativo, svincolato da puri collegamenti sinestetici, per arrivare a un livello di narrazione liberato dalla sincronia accademica e aperto costantemente a continui nuovi dialoghi. 
La diffusione sonora avviene tramite un sistema di spazializzazione del segnale su quattro diffusori. 
Partendo dal concetto di micro, come la più piccola parte costituente di un tutto, e da quello di macro, come struttura complessa del tutto, l’intenzione dei performer è quella di costruire una narrazione sonora e visiva in tensione tra queste due visioni: nel micro le forze che agiscono sui corpi (per esempio protoni, neutroni e elettroni) risentono di forze dette quanti cioè livelli differenti di energia (come succede nella meccanica quantistica), nel macro invece i corpi 
(come per esempio l'uomo, le piante, gli animali e oggetti inanimati) risentono della forza di gravità dovuta al moto dei pianeti che girano intorno al sole. 
L’idea di fondo è quella di trasporre questo continuo sforzo e scambio di energia nei vari livelli della narrazione musicale e visiva, dalle più piccole cellule che formano un tema, un pattern, o una figura, alla visione massiccia e concentrata di tutti gli elementi che si compongono e scompongono nel continuo della performance.
Proprio la parte visiva svolge un ruolo fondamentale nella performance: infatti le proiezioni disposte su di una struttura costruita per l’occasione, produrranno un effetto volto a generare un cambiamento: i soggetti proposti comunicano tra di loro in modo estremamente ricettivo, imbastendo un gioco di imitazioni imperfette arricchite ogni volta da nuovi elementi. 
STRUTTURA
La struttura all’interno della quale si svolge la performance è costituita da 4 pannelli di rete semi-trasparente sulla quale vengono proiettate le immagini dal proiettore, generando la sensazione di tridimensionalità. 
Le dimensioni della struttura possono variare a seconda dello spazio. Essendo molto leggera e trasportabile è possibile allestire lo spazio tramite una struttura auto-reggente oppure utilizzando una serie di tiranti di acciaio (da agganciare a una struttura metallica come un’americana) oppure appendendola dall’altro (sempre tramite un’americana o simile). 

BIO

Nato nel 2018 con lo scopo di sperimentate diverse vie di dialogo tra strumentisti provenienti da un diverso ambito musicale d’appartenenza, unendo i linguaggi strumentali classici e sperimentali, la musica ambient, minimalista e jazz con l'elettronica. 
L’intenzione del progetto è quella di portare avanti un concetto innovativo di performance site specific, organizzata per adattarsi allo spazio di ascolto e di visione, in cui l’esecuzione musicale, l’elaborazione elettroacustica e il contributo visuale siano elementi inscindibili di una esibizione che può essere definita concerto installativo.
Ad aprile 2019 collaborano nell’ambito del FuoriSalone con l’artista Irene Coppola, eseguendo, alla galleria Office Project Room, una performance musicale incentrata sulla ricerca di dialogo e di un punto di contatto con le opere presenti, facendo risuonare la musica presente in esse.
Nel 2019 il progetto viene selezionato come “case study” da Urban Corporis introducendolo nel manuale “The City and The Skin” pubblicato il 13 Gennaio 2020 edito da Borlini, Di Loreto e Amadori.
A Gennaio 2020 Vengono selezionati da “Oggimusica” per esibirsi nella prestigiosa stagione di “Lugano Musica” al Teatro Studio del Lac di Lugano per la serie di concerti “Early Night Modern”. Nello stesso contesto vantano la “prima esecuzione assoluta” di uno schema improvvisativo del compositore “Dragos Tara”.

GENESI

Il nucleo fondante del progetto Overlap, costituito da Marina Notaro ai sassofoni e da Matteo Castiglioni all’elettronica e all’installazione video, è nato e si è trasformato negli anni grazie alla convergenza degli studi e dei lavori intrapresi durante gli esami e le tesi finali di Sassofono e Musica elettronica presso il Conservatorio di Milano.
Il progetto puramente musicale, cioè il trio costituito da Sassofoni ed elettronica si è formato in conservatorio in primo luogo per eseguire dal vivo brani della tradizione storica di sassofono ed elettronica e di brani contemporanei, come ad esempio  "Saxatile" (1992) di J.C. Risset  e "Gli atomi che si accendevano e radiavano" (2009) di Andrea Agostini.
Inizialmente il progetto aveva come focus principale l'approfondimento della ricerca timbrica sullo strumento musicale, una pratica messa in atto dalle avanguardie musicali della metà del Novecento, in particolare quelle che gravitano attorno la musica elettronica. Il sassofono, a differenza di altri strumenti della tradizione classica, ha una storia relativamente breve e  proprio per questo il celebre Sassofonista "J. M. Londeix" scriveva "ogni strumento musicale della storia ha conosciuto la propria massima espressività dopo anni e anni dalla sua invenzione. Il saxofono è uno strumento nuovo e giovane, e come tale appartiene alla letteratura del xx secolo in poi e ai suoi compositori. A noi studenti, saxofonisti del futuro, spetta il compito di non fermare la sua evoluzione, e di promuovere la sua musica: “ la nuova musica”. Questa prima esperienza propriamente musicale, che non integrava ancora una parte visiva, si era conclusa con alcune performance basate sul dialogo tra sassofono e live-electronics, successivamente a questa esperienza è nata la volontà di sviluppare il progetto verso un ambito intermedio tra il concerto musicale a/v e l'installazione multimediale.
L’unione della parte visiva e strutturale del progetto nasce inizialmente durante la costruzione dell’installazione audiovisiva interattiva “Making traces”, costruita e progettata per l’esame di Bachelor in musica elettronica di Matteo Castiglioni. Il focus principale dell’installazione era quello di avvicinare il più possibile il momento della composizione visiva (inteso come partitura visiva della musica) a quello dell’esecuzione, creando una partitura video, una video grafica in continua creazione, esecuzione e variazione. Il centro fisico di questa installazione era una macchina, una struttura in grado di reagire agli stimoli visivi ambientali costituita da quattro grandi pannelli trasparenti in continuo movimento rappresentano il focus dell’ambiente, ovvero il punto verso cui la macchina è maggiormente attratta. Questi permettono di modulare la luce creando configurazioni luminose in continua variazione. La sequenza dei procedimenti dell’installazione era di tipo circolare ed era determinato da tre processi principali: il primo è quello di analisi dell’ambiente, che veniva svolto tramite una telecamera in grado di mappare lo spazio; il secondo processo era la risposta in forma gestuale e concreta a questa analisi, attuata tramite dei motori che muovevano fisicamente una matita su un grande foglio di carta, mentre il terzo e ultimo processo corrispondeva alla riconfigurazione della luce che veniva proiettata nello spazio sulla struttura. In questo modo, insieme al movimento dei pannelli e della telecamera, era stato possibile creare un sistema in grado di generare configurazioni luminose, gestuali, grafiche e sonore in continua variazione. 
Per arrivare alla costruzione e alla progettazione definitiva di "Making traces", che è possibile vedere come il primo nucleo da cui nascerà l'installazione di "Overlap", è stata svolta una ricerca approfondita su quelli che sono stati i lavori storici riguardanti le partiture visive, legate ai Visual e alle partiture grafiche generate in tempo reale. Questo lavoro è stato di notevole importanza per la nascita del progetto "Overlap" poiché lo studio dei temi della rappresentazione grafica del suono, della notazione aperta a interpretazioni multiple, della partitura come notazione gestuale, del rapporto stretto partitura-strumento e dei nuovi metodi di rappresentazione grafica del suono tramite video-partiture sono assolutamente presenti nella performance e creano un legame fondante tra la parte musicale e quella visiva. Lo studio sull'opera aperta: “testo plausibile di interpretazioni multiple” (Umberto Eco, 1962), collegato al concetto di partitura grafica apre a migliaia possibili discorsi sul tema che non è possibile trattare in questa sede. Per questo motivo ci limiteremo ad affermare che le sperimentazioni e le produzioni artistiche in questo campo, sono state di fondamentale influenza per il nostro lavoro. Tornando a "Overlap", la parte visiva del nostro progetto è costituita da due grandi video-proiezioni che si stagliano sulle due pareti semi-trasparenti della struttura piramidale all'interno della quale si trovano i musicisti. Le video-proiezioni sono strettamente legate alla parte musicale poiché, essendo generati in tempo reale in sincrono con la parte esecutiva fungono da partitura visiva e da unica illuminazione della performance. Una parte fondante della performance è proprio quella della sovrapposizione che si viene a creare in continua variazione tra i due schermi e gli strumentisti che si trovano all'interno. Per le diverse persone del pubblico, in base al punto in cui si trovano nello spazio possono configurare la loro visione del concerto. Essendo che i video vengono continuamente spostati tra le due pareti, il gioco di luce-ombra tra le pareti e i musicisti è in continua variazione. Le due proiezioni sono frontali una rispetto all’altra, in mezzo troviamo diversi strati di un materiale reticolare plastico opalino ma semitrasparente. Questo permette alla luce di fermarsi sul materiale e contemporaneamente di passare attraverso, andando a infrangersi sulle superfici successive. Questo tipo di "spazializzazione visiva" della luce è stata scelta per diversi motivi, innanzitutto poiché trovavamo di notevole interesse il fatto che le persone all’interno dell’installazione potevano muoversi nello spazio, intercettando in questo modo la luce proiettata e interferendo nel sistema. A questo punto interviene un’ulteriore logica relazionale per cui la modalità di interazione tra il pubblico altera completamente la percezione dell’insieme. La scelta è naturalmente estetica ma anche concettuale, le immagini proveniente dai due proiettori non sono le stesse pur derivando dallo stesso procedimento. Questa particolare tecnica di doppia-proiezione contemporanea su diverse tipologie di materiali, era stata approfondita durante la recente tesi di master in musica elettronica di Matteo Castiglioni, il "Monumento continuo - Structural Constellation", nella quale le due proiezioni di stagliavano su strutture di pannelli in plastica reticolata, all'interno del quale erano posizionati 8 speaker sul soffitto. Il pubblico percorreva questo spazio andando a trovarsi dentro e potendo riconfigurare il lavoro stesso. Nel momento in cui veniva sviluppata la tesi eravamo già in fase avanzata del lavoro sull'installazione di "Overlap" e in un certo qual modo si può dire che in questo caso la prospettiva è stata rovesciata, con il pubblico presente esternamente alla struttura e i musicisti posti all'interno della stessa, creando diversi gradi di sovrapposizione e molteplici livelli posti su più piani tridimensionali.
Il nome stesso della performance parla proprio di sovrapposizione, che è effettivamente il tema centrale della intera performance, si parla di sovrapposizione ritmica, armonica e melodica in continuo dialogo con la parte visiva la quale viene a sua volta sovrapposta andando a creare, insieme alla spazializzazione del suono nello spazio, una relazione unica e in continuo dialogo tra la struttura performativa e il singolo spettatore.
I lavori che hanno influenzato in modo fondamentale la performance sono molteplici, tutto nasce probabilmente nel momento in cui Fontana teorizza, prima nel 1947 con il “Manifesto dello spazialismo” e successivamente nel 1952 nel “Manifesto del movimento spaziale per la televisione”, la nascita di un’arte eterna svincolata dalla materia. Oltre a questo non possiamo non citare la tradizione e la crescita della cosiddetta arte elettronica che si sviluppa con il movimento Fluxus in America oppure dal momento in cui Wolf Vostell inserisce il mezzo televisivo nei suoi “Dè.coll/ages”, generando distorsioni di immagini televisive e sound-collages molto vicini ai primi lavori di musica concreta. Un punto di svolta artistico nella storia che senza dubbio è portante nel nostro lavoro è l'introduzione della programmazione nella storia dell’arte, riconducibile alla nascita dell’arte cinetica e programmata con la mostra “Arte programmata “ organizzata da Bruno Munari a Milano. Essendo noi come gruppo residenti a Milano, il movimento dell'arte cinetica e programmata, oltre al movimento della light art e al pre-citato spazialismo corrispondono a una memoria storica propria della città. Proprio per questo il museo del '900 di Milano, il più grande spazio artistico della città, offre grandi spazi per l'esposizione di queste opere che hanno senza dubbio influenzato la parte visiva del nostro lavoro sia per quanto riguarda le tecniche di sovrapposizione dell'immagine e naturalmente per l'uso della luce in movimento e la creazione stessa del movimento all'interno di installazioni artistiche spaziali, all'interno delle quali cioè è possibile muoversi e percorrerle. A partire da queste pratiche artistiche nella storia, gli sviluppi confermarono l’interesse internazionale per la trasformazione delle forme derivate dall’arte cinetica e programmata. Francois Morellet iniziò a produrre opere sulla base di un linguaggio geometrico-grafico riconducibile in parte a Mondrian e in parte all’arte concreta di Max Bill. Tutti questi movimenti artistici nati in seguito alla tradizione cinetica hanno fatto da precursori su quella che al momento viene chiamata arte multimediale, di cui uno degli esponenti che ha maggiormente influenzato il nostro lavoro è Philippe Parreno. Parreno è uno degli artisti francesi più rilevanti degli ultimi venti anni a livello internazionale. In particolare nel 2016 ha presentato a Milano presso l'Hangar Bicocca, un enorme spazio espositivo di origine industriale, l'installazione “Hypothesis”, concepita come uno spazio in cui una serie di eventi si svolgono in successione tra loro, come se fossero organizzati seguendo una coreografia. L'installazione era formata da numerose sculture luminose che facevano da coreografia all'esecuzione in tempo reale di brani musicali suonati da due Disklavier (pianoforti meccanici). L'interazione della luce tra le diverse sculture ricombinava continuamente la percezione dello spazio circostante oltre che delle opere stesse. L'esperienza all'interno di questo ambiente espositivo, è stato senza alcun dubbio un degli elementi che hanno maggiormente influenzato il nostro lavoro in particolare la volontà di creare un'esperienza che sia a metà e costantemente in bilico tra l'installazione multimediale e la performance musicale.


Back to Top